Quando si tratta di salute articolare la glucosamina e la condroitina sono le sostanze più popolari e conosciute per alleviare i dolori, migliorare la mobilità e prevenire il deterioramento delle articolazioni : in effetti svolgono un ruolo fondamentale nella salute della cartilagine e molti studi scientifici suggeriscono che possano essere utili nel trattamento di condizioni come l’osteoartrite.
In questo articolo esploreremo il funzionamento di questi due ingredienti, i loro benefici, gli studi scientifici che supportano il loro utilizzo e chi dovrebbe prenderli in considerazione come parte di un regime di salute articolare.
Che cos'è la glucosamina ?
La glucosamina è un amminozucchero che si trova naturalmente nel corpo umano, in particolare nelle articolazioni. È uno dei componenti principali della cartilagine, il tessuto elastico che riveste le estremità delle ossa e permette alle articolazioni di muoversi in modo fluido e senza attriti. Nel corpo la glucosamina è coinvolta nella produzione di altre molecole necessarie per la formazione e il mantenimento della cartilagine.
Esistono diverse forme di glucosamina utilizzate negli integratori:
– Glucosamina solfato: la forma più comune, utilizzata negli integratori per il trattamento dell’osteoartrite.
– Glucosamina cloridrato: un’altra forma di glucosamina, sebbene meno studiata rispetto al solfato.
– N-acetil glucosamina: una forma più complessa di glucosamina che ha funzioni aggiuntive legate al sistema immunitario.
La glucosamina è spesso estratta dai gusci di molluschi, anche se esistono versioni sintetiche per chi è allergico ai crostacei.
Come funziona la glucosamina
La glucosamina agisce fornendo i mattoni necessari per costruire e mantenere la cartilagine. Poiché la cartilagine articolare tende a degradarsi con il tempo, in particolare nelle persone affette da osteoartrite, l’assunzione di glucosamina può aiutare a rallentare o addirittura invertire il processo di degenerazione: in effetti essa stimola la produzione di glicosaminoglicani che sono molecole essenziali per la costruzione della cartilagine. Inoltre, possedendo proprietà antinfiammatorie, la glucosamina puo’ aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore associati a malattie articolari degenerative.
Che cos'è la condroitina ?
La condroitina è un altro componente essenziale della cartilagine : fa parte dei proteoglicani, una combinazione di proteine e carboidrati che conferiscono elasticità e resistenza alla cartilagine. La condroitina si trova naturalmente nel corpo e, come la glucosamina, è coinvolta nella manutenzione e riparazione della cartilagine articolare. Negli integratori, la condroitina si presenta principalmente sotto forma di condroitina solfato che viene spesso estratta dalla cartilagine animale (bovini o squali).
Come funziona la condroitina
La condroitina funziona come un lubrificante per le articolazioni mantenendo la cartilagine idratata e flessibile. Aiuta anche a inibire gli enzimi che degradano la cartilagine rallentando così il processo di deterioramento nelle persone affette da osteoartrite o altre patologie degenerative. Come la glucosamina, anche la condroitina ha proprietà antinfiammatorie e può contribuire a ridurre il dolore articolare e a migliorare la funzione delle articolazioni.
Benefici della glucosamina e della condroitina per le articolazioni
Numerosi studi hanno dimostrato che l’assunzione di glucosamina e condroitina può offrire una serie di benefici per chi soffre di problemi articolari, in particolare per coloro che sono affetti da osteoartrite. Di seguito sono riportati i principali vantaggi associati all’uso di questi due ingredienti.
Riduzione del dolore articolare
Uno dei principali benefici dell’assunzione di glucosamina e condroitina è la riduzione del dolore articolare. Numerosi studi clinici hanno dimostrato che queste sostanze possono aiutare a ridurre il dolore nelle persone affette da osteoartrite del ginocchio e dell’anca: per esempio, una meta-analisi pubblicata su BMJ (British Medical Journal) ha evidenziato che l’assunzione combinata di glucosamina e condroitina ha portato a una significativa riduzione del dolore nei pazienti con osteoartrite moderata e grave. In molti casi, l’efficacia di questi integratori è paragonabile a quella di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) ma con meno effetti collaterali rendendoli una valida opzione per chi cerca alternative ai farmaci convenzionali.
Miglioramento della mobilità
L’uso di glucosamina e condroitina non solo riduce il dolore, ma può anche migliorare la mobilità articolare : questo è particolarmente importante per le persone che soffrono di rigidità articolare, un sintomo comune dell’osteoartrite. Un miglioramento della mobilità può portare a una maggiore indipendenza e qualità della vita, permettendo ai pazienti di svolgere le normali attività quotidiane con meno difficoltà. Studi come quello condotto da Reginster et al. hanno dimostrato che la somministrazione di glucosamina solfato ha migliorato la mobilità e la funzionalità articolare nei pazienti con osteoartrite del ginocchio.
Prevenzione del deterioramento della cartilagine
La glucosamina e la condroitina non solo alleviano i sintomi dell’osteoartrite, ma possono anche rallentare il deterioramento della cartilagine : in effetti, secondo uno studio pubblicato su The Lancet, i pazienti con osteoartrite del ginocchio che hanno assunto glucosamina per tre anni hanno mostrato una significativa riduzione della perdita di cartilagine rispetto a quelli che hanno assunto un placebo. Questo suggerisce che l’uso regolare di queste sostanze potrebbe avere un effetto protettivo a lungo termine sulla salute articolare.
Effetti antinfiammatori
Un altro beneficio importante è l’effetto antinfiammatorio della glucosamina e condroitina. L’infiammazione è una delle principali cause del dolore e della rigidità articolare nelle persone affette da osteoartrite e diversi studi hanno dimostrato che l’assunzione di questi integratori può ridurre i marcatori infiammatori nel sangue, contribuendo così a migliorare i sintomi e a prevenire ulteriori danni.
Studi sulla glucosamina e condroitina
Nel corso degli anni, sono stati condotti numerosi studi per valutare l’efficacia della glucosamina e della condroitina nel trattamento dell’osteoartrite e di altre patologie articolari. Di seguito, sono riportati alcuni degli studi più rilevanti.
Studio GAIT (2006)
Lo studio GAIT (Glucosamine/Chondroitin Arthritis Intervention Trial) è uno dei più grandi e completi studi clinici mai condotti su queste sostanze. Pubblicato nel 2006, lo studio ha esaminato l’efficacia di glucosamina e condroitina, sia singolarmente che in combinazione, nel trattamento dell’osteoartrite del ginocchio. I risultati hanno suggerito possibili benefici in pazienti con dolore moderato a grave.
Studio GAIT (2018)
Questo studio, pubblicato nel 2018, ha continuato a esplorare l’efficacia della glucosamina e della condroitina, coinvolgendo 1.583 pazienti. Anche in questo caso, i risultati hanno evidenziato una risposta positiva nei pazienti con dolore moderato a grave.
Meta-analisi Cochrane
Una meta-analisi pubblicata dalla Cochrane Collaboration ha esaminato i risultati di 20 studi randomizzati controllati con circa 2.500 pazienti : la revisione ha concluso che l’assunzione di glucosamina ha mostrato una superiorità rispetto al placebo nel ridurre dolore e rigidità articolari e che l’associazione di glucosamina e condroitina ha dimostrato efficacia in pazienti con osteoartrite lieve-moderata.
Chi dovrebbe assumere la glucosamina e la condroitina ?
La glucosamina e la condroitina possono essere benefiche per molte persone, ma ci sono alcune categorie di individui che possono trarre vantaggi particolari dall’assunzione di questi composti.
Persone affette da osteoartrite
La principale indicazione per l’assunzione di glucosamina e condroitina è l’osteoartrite, in particolare del ginocchio e dell’anca. Numerosi studi hanno dimostrato che questi integratori possono alleviare il dolore, migliorare la mobilità e rallentare il deterioramento della cartilagine.
Atleti
Gli atleti che praticano sport ad alto impatto, come la corsa o il sollevamento pesi, possono trarre vantaggio dall’assunzione di glucosamina e condroitina per proteggere le articolazioni dall’usura e ridurre il rischio di lesioni articolari. Inoltre, questi due ingredienti possono aiutare a ridurre i tempi di recupero dopo un infortunio.

Persone anziane
Con l’avanzare dell’età la cartilagine articolare tende a deteriorarsi aumentando il rischio di sviluppare osteoartrite. Gli anziani possono trarre beneficio dall’assunzione di glucosamina e condroitina per mantenere la salute articolare e prevenire il dolore e la rigidità.
Persone con lavori manuali pesanti
Coloro che svolgono lavori fisicamente impegnativi, come l’edilizia o il sollevamento pesi, possono sottoporre le proprie articolazioni a stress meccanico. L’assunzione di glucosamina e condroitina può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare lesioni articolari e a mantenere una buona funzionalità nel tempo.
Conclusione
La glucosamina e la condroitina rappresentano due delle sostanze più studiate e utilizzate per la salute articolare. Le evidenze scientifiche suggeriscono che questi composti possono ridurre il dolore, migliorare la mobilità e proteggere la cartilagine dall’usura, rendendoli una scelta efficace per chi soffre di osteoartrite o altri problemi articolari. Tuttavia, come per ogni ingrediente e/o integratore, è sempre consigliabile consultare un medico o un professionista sanitario prima di iniziare l’assunzione, soprattutto se sono presenti altre patologie o se si assumono farmaci.
BIBLIOGRAFIA
- Sawitzke, A. D., et al. (2008). Clinical efficacy of glucosamine and chondroitin sulfate in patients with osteoarthritis of the knee. New England Journal of Medicine, 354(8), 795-808.
- Hochberg, M. C., et al. (2016). Pharmacologic management of osteoarthritis: A clinical practice guideline. Osteoarthritis and Cartilage, 24(4), 425-434.
- Clegg, D. O., et al. (2006). Glucosamine, chondroitin sulfate, and the two in combination for painful knee osteoarthritis. The New England Journal of Medicine, 354(8), 795-808.
- Reginster, J. Y., et al. (2001). Long-term effects of glucosamine sulphate on osteoarthritis progression: a randomised, placebo-controlled clinical trial. The Lancet, 357(9252), 251-256.
- Noack W, Fischer M, Förster KK, Rovati LC, Setnikar I. Glucosamine sulfate in osteoarthritis of the knee. Osteoarthritis and cartilage, 1994, 2(1), 51‐59.
AVVERTENZE
Le informazioni fornite in questo articolo sono di carattere generale e non sostituiscono il parere di un medico o di altri professionisti qualificati. Si consiglia di consultare il proprio medico o professionista sanitario prima di apportare modifiche alla dieta, allo stile di vita o ai trattamenti. Pur prestando la massima attenzione ai contenuti, non si garantisce l’assenza di errori, omissioni o informazioni non aggiornate. L’autore e il sito non sono responsabili per un uso improprio delle informazioni riportate.