Seleziona una pagina

Con l’arrivo dell’autunno o con i bruschi cambiamenti climatici molte persone soffrono di un aumento dei dolori articolari che possono essere fastidiosi e limitare le attività quotidiane. Questo fenomeno è più comune di quanto si possa pensare, soprattutto tra coloro che soffrono di condizioni croniche come l’artrite o la fibromialgia. Anche chi non ha mai avuto particolari problemi articolari può notare un irrigidimento o dolori occasionali durante i cambi di stagione. In questo articolo, esploreremo le cause dei dolori articolari legati ai cambi stagionali, i sintomi più comuni e i rimedi naturali e preventivi per alleviarli e prevenirli.

Perché i cambiamenti stagionali influenzano le articolazioni?

Le articolazioni sono strutture complesse che collegano ossa, muscoli e legamenti, permettendo il movimento del corpo. Sono ricoperte da una capsula protettiva che contiene liquido sinoviale, il quale lubrifica l’articolazione, riducendo l’attrito tra le ossa e permettendo movimenti fluidi. Tuttavia, vari fattori esterni, come il clima, possono influenzare queste strutture causando dolore, gonfiore e rigidità.

Variazioni di pressione atmosferica

Una delle cause più comuni di dolori articolari durante i cambi di stagione è la variazione della pressione barometrica o atmosferica : quando la pressione atmosferica si abbassa, come accade prima di una perturbazione meteorologica, i tessuti intorno alle articolazioni possono espandersi leggermente, causando dolore o fastidio, soprattutto in quelle già soggette a infiammazione o usura, come le ginocchia e le mani.
Studi scientifici hanno dimostrato una correlazione tra variazioni barometriche e l’aumento del dolore nelle persone con artrite o altre condizioni articolari croniche. La bassa pressione atmosferica può anche ridurre la pressione interna delle articolazioni, rendendo più evidenti le infiammazioni preesistenti.

Temperature più fredde

Con l’arrivo dell’autunno o dell’inverno, il freddo è un altro fattore che può peggiorare i dolori articolari : in effetti le temperature più basse tendono a causare una vasocostrizione, ossia una riduzione del flusso sanguigno verso le estremità del corpo, come mani e piedi. Questo fenomeno può portare a una riduzione dell’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti articolari, aumentando la rigidità e il dolore. Le persone con artrosi, una condizione in cui la cartilagine delle articolazioni si deteriora nel tempo, spesso riferiscono un peggioramento dei sintomi durante i mesi più freddi, con una maggiore difficoltà a muoversi e una sensazione di rigidità mattutina.

Termometro di legno conficcato nella neve mostra basse temperature sotto lo zero.

Umidità e pioggia

L’aumento dell’umidità e le giornate piovose sono altri fattori che possono influenzare negativamente le articolazioni : in effetti le articolazioni infiammate possono essere particolarmente sensibili ai livelli di umidità con un aumento della sensazione di gonfiore e tensione nei tessuti circostanti. Una revisione di studi pubblicata nel Journal of Rheumatology ha evidenziato come molte persone affette da artrite riferiscono di avvertire un peggioramento dei sintomi nei giorni particolarmente umidi o piovosi. Anche se non tutti gli studi concordano sulla relazione diretta tra umidità e dolori articolari, molti pazienti riportano un’associazione tra le due condizioni.

Cambiamenti stagionali e risposta infiammatoria

Il corpo risponde ai cambiamenti climatici e stagionali attraverso un aumento della risposta infiammatoria : durante i mesi freddi e umidi, il corpo può reagire a queste condizioni climatiche producendo più citochine infiammatorie, molecole che svolgono un ruolo centrale nel processo infiammatorio. Questo può peggiorare i dolori articolari, soprattutto in chi soffre di patologie croniche come l’artrite reumatoide o l’artrosi.

Sintomi più comuni dei dolori articolari legati ai cambi di stagione

I sintomi dei dolori articolari possono variare da persona a persona ma ci sono alcuni segnali comuni che molti avvertono durante i cambi di stagione soprattutto nei periodi di transizione tra estate e autunno o tra inverno e primavera.

Rigidità mattutina

Uno dei sintomi più comuni è la rigidità articolare, soprattutto al mattino. Durante i mesi più freddi o umidi, molte persone notano che le loro articolazioni sembrano “bloccate” quando si svegliano e impiegano più tempo a riscaldarsi e a muoversi liberamente. Questo sintomo è particolarmente diffuso tra coloro che soffrono di artrosi o artrite reumatoide.

Dolore intermittente

Il dolore intermittente alle articolazioni è un altro sintomo frequente : spesso, le persone avvertono dolori che sembrano andare e venire in base al cambiamento del tempo. Ad esempio, il dolore potrebbe aumentare prima di una pioggia o di un temporale, per poi diminuire quando il tempo migliora.

Gonfiore e infiammazione

Il gonfiore articolare è un segnale che l’infiammazione è in corso : durante i cambi di stagione, il gonfiore può diventare più evidente soprattutto nelle articolazioni delle mani, dei piedi e delle ginocchia. Il gonfiore può rendere difficile muovere le articolazioni in modo fluido e può causare una sensazione di pressione o tensione.

Sensibilità al freddo

Molte persone riferiscono che le loro articolazioni diventano più sensibili al freddo : anche una breve esposizione alle basse temperature può causare dolore, gonfiore e rigidità. Questo è particolarmente comune in persone con artrite o lesioni articolari pregresse.

Prevenzione dei dolori articolari legati ai cambi di stagione

Esistono numerose strategie che possono essere adottate per prevenire o almeno alleviare i dolori articolari legati ai cambi stagionali. Ecco alcuni suggerimenti utili per mantenere le articolazioni in salute anche durante le stagioni più difficili.

Mantenere le articolazioni al caldo

Una delle strategie più semplici ma efficaci per prevenire i dolori articolari durante i mesi freddi è mantenere le articolazioni al caldo : indossare abiti caldi, come guanti e sciarpe, può aiutare a proteggere le articolazioni dalle temperature più rigide. Anche l’uso di termocoperte o impacchi caldi può essere utile per alleviare la rigidità mattutina o per riscaldare le articolazioni prima di svolgere attività fisica.

Esercizio fisico regolare

L’esercizio fisico regolare è fondamentale per mantenere le articolazioni flessibili e in salute. Durante i cambi di stagione, può essere tentante ridurre l’attività fisica a causa del freddo o del maltempo, ma è importante continuare a muoversi. Gli esercizi a basso impatto, come il nuoto o lo yoga, sono ottimi per migliorare la flessibilità e la forza muscolare senza stressare eccessivamente le articolazioni. Anche le passeggiate quotidiane sono utili per mantenere le articolazioni in movimento e prevenire la rigidità.

Alimentazione equilibrata

Una dieta ricca di nutrienti che favoriscono la salute delle articolazioni può fare la differenza nel prevenire i dolori articolari durante i cambi di stagione : è importante includere alimenti ricchi di vitamina D, Calcio, Magnesio e omega-3, tutti essenziali per la salute articolare. In particolare gli acidi grassi omega-3, presenti nel pesce grasso come salmone e sgombro, hanno potenti proprietà anti-infiammatorie che possono aiutare a ridurre il gonfiore e il dolore articolare. Anche la curcuma e lo zenzero, due spezie con proprietà antinfiammatorie naturali, possono essere aggiunte alla dieta per alleviare i sintomi.

Gestione dello stress

Il cambiamento climatico e stagionale può influire non solo sul fisico, ma anche sullo stato mentale : lo stress e l’ansia possono peggiorare il dolore articolare, quindi è importante adottare tecniche di gestione dello stress come la meditazione, la respirazione profonda e il rilassamento muscolare progressivo. Queste tecniche aiutano a ridurre la tensione muscolare e articolare, migliorando la circolazione e promuovendo una migliore gestione del dolore.

Donna in meditazione vestita con una tenuta sportiva bianca seduta sopra un tappetino blu nella posizione yoga sukhasana.

Rimedi naturali per i dolori articolari stagionali

Oltre agli integratori e a uno stile di vita sano, esistono diversi rimedi naturali che possono alleviare i dolori articolari associati ai cambi di stagione. Ecco alcuni dei rimedi più efficaci.

Impacchi caldi e freddi

L’alternanza di impacchi caldi e freddi può essere particolarmente utile per ridurre l’infiammazione e il dolore articolare. Gli impacchi caldi aiutano a rilassare i muscoli e a migliorare la circolazione, mentre gli impacchi freddi riducono il gonfiore e l’infiammazione.

Oli essenziali

Alcuni oli essenziali, come l’olio di menta piperita o di lavanda, hanno proprietà antinfiammatorie e analgesiche naturali e possono essere massaggiati direttamente sulle articolazioni doloranti per un sollievo immediato.

Piante officinali

L’artiglio del diavolo, la boswellia e la curcuma sono ben note per le loro proprietà anti-infiammatorie e possono essere utili per ridurre il dolore articolare durante i cambi di stagione assumendole sotto forma di capsule o tisane.

Conclusione

I cambi di stagione possono essere un momento difficile per chi soffre di dolori articolari ma con le giuste strategie di prevenzione e trattamento è possibile alleviare i sintomi e mantenere le articolazioni sane e mobili. Adottare uno stile di vita attivo, seguire una dieta ricca di nutrienti benefici per le articolazioni e, in caso di aumentato fabbisogno, utilizzare integratori specifici può fare la differenza nel migliorare la qualità della vita e prevenire il peggioramento dei dolori articolari legati ai cambi di stagione.

BIBLIOGRAFIA

  • Pan, F., Tian, J., Aitken, D., Winzenberg, T., Cicuttini, F., & Jones, G. (2014). Association between weather conditions and knee pain in older adults with osteoarthritis: A 3-year cohort study. Osteoarthritis and Cartilage, 22(10), 1692-1697.
  • Wilder, F. V., Hall, B. J., & Barrett, J. P. (2003). Osteoarthritis pain and weather. The Journal of Rheumatology, 30(2), 315-319.
  • Vaishya, R., Agarwal, A. K., & Ingole, S. (2016). Weather and pain intensity in osteoarthritis: An observational study. Cureus, 8(8), e735.
  • McAlindon, T. E., Felson, D. T., Zhang, Y., Hannan, M. T., Wilson, P. W., & Aliabadi, P. (2007). Relation of climatic variables to the risk of large-joint osteoarthritis flare-ups. Arthritis and Rheumatism, 56(12), 4355-4363

AVVERTENZE
Le informazioni fornite in questo articolo sono di carattere generale e non sostituiscono il parere di un medico o di altri professionisti qualificati. Si consiglia di consultare il proprio medico o professionista sanitario prima di apportare modifiche alla dieta, allo stile di vita o ai trattamenti. Pur prestando la massima attenzione ai contenuti, non si garantisce l’assenza di errori, omissioni o informazioni non aggiornate.  L’autore e il sito non sono responsabili per un uso improprio delle informazioni riportate.